Risparmiare per la propria pensione

Oggi in questo contesto sempre più incerto dal punto di vista finanziario ed economico, è importante mettere ordine alle proprie finanze.
Molte persone, tuttavia non sanno ancora come risparmiare per il futuro.

Ogni sondaggio sulla finanza dimostra che, con l’aumento dell’alfabetizzazione finanziaria dei consumatori, questi ultimi sono in grado di prendere decisioni più consapevoli, diminuendo così la probabilità di incorrere in problemi economici.
Ed infatti questo blog ha proprio l’obiettivo di “educare” per avere maggiore consapevolezza.

Diffondere una maggiore cultura finanziaria è necessario per una migliore autosufficienza finanziaria.
Non solo considerando il momento attuale, ma soprattutto per il periodo in cui si andrà in pensione.
Naturalmente il ruolo del consulente finanziario, oltre a quello di guidare il cliente nelle scelte patrimoniali, deve essere anche quello di condividere e le scelte e di coinvolgere il cliente.

Partiamo con un punto fondamentale: è avere un buon quadro complessivo della propria situazione finanziaria.
Avere visibilità di ciò che accade al proprio denaro stimola il coinvolgimento nell’affrontare le questioni finanziarie.
È più facile mettere da parte le risorse per far fronte ad eventuali necessità quando è chiaro di quanti soldi si ha ancora bisogno per raggiungere un obiettivo.
Le informazioni e la visione d’insieme consentono di pianificare e gestire meglio le proprie finanze e per il proprio futuro.

Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la necessità di educazione e alfabetizzazione finanziaria è universale. È una componente fondamentale dell’autosufficienza finanziaria degli individui e della stabilità del sistema finanziario.
A ciò contribuiscono certamente anche una migliore comprensione e valutazione della propria situazione finanziaria e l’incoraggiamento al risparmio.

Ma, quanto mettere da parte in base al reddito?
I fattori che condizionano il risparmio sono molti: età, reddito, situazione familiare.
Ogni lavoratore deve considerare tutte queste condizioni per raggiungere il proprio obiettivo pensionistico per avere un capitale a fine carriera.

Iniziamo a dire che non è mai troppo presto per poter pensare alla pensione!
Quando si parla di risparmiare per un lungo periodo, quanto prima iniziamo, tanto più tempo avremmo a disposizione per accantonare e per far lavorare il nostro capitale investito.

Gli strumenti per farlo sono molti ed alcuni possono avere anche un vantaggio fiscale. Utilizzando il fondo pensione si può risparmiare ed avere una deducibilità sul reddito per la somma investita (fino al limite massimo di 5.164,57 €).

Molti studi consigliano di mettere da parte ogni anno, tra il 10 e il 20% del proprio reddito per la pensione.
Naturalmente i lavoratori più giovani, che saranno quelli più colpiti dal calo delle pensioni erogate, hanno un vantaggio notevole che è quello del tempo d’investimento.
Prima inizi e più tempo i tuoi soldi lavoreranno per te!

Fare una pianificazione da solo risulta complesso e richiede una strumentazione professionale per poterla fare.
Per questo, affidarsi ad un professionista esperto nel settore può fare la differenza…

Alla prossima…

Foto di apertura: elaborazione personale

No Comments Yet.

Leave a reply